Per gli amanti della natura e dei paesaggi verdi, il territorio della zona veronese permette di scoprire una serie di ambienti estremamente vari, dalle distese della bassa pianura veronese fino ai rilievi collinari al confine con la provincia di Trento.
La regione pianeggiante comprendeva in passato ampie zone umide e boscaglie, che con il passare del tempo sono state bonificate e destinate alla coltivazione. E' ancora possibile trovare piccoli boschi di salici, pioppi e ontani, principalmente lungo le numerose vie fluviali che contraddistinguono questo territorio, reso fertile proprio dalla presenza di numerose fonti d'acqua.
Sulla riva orientale del lago di Garda si incontra invece una fascia collinare le cui pendici sono occupate da prati e piccoli boschi di roverella, orniello e carpino nero. Quest'area gode di un particolare microclima con temperature mediamente più elevate rispetto al resto della Provincia. Proprio per questo, nella zona del Lago di Garda si possono incontrare mervigliose distese di ulivi... non a casa il Lago di Garda è conosciuto anche per la produzione di olio di grande qualità.
La vegetazione più rigogliosa si può trovare sui rilievi prealpini della parte settentrionale della Provincia, che rappresentano indubbiamente la zona più interessante dal punto di vista ambientale. Sulla riva occidentale del fiume Adige incontriamo innanzitutto il Monte Baldo, catena la cui vetta più alta raggiunge i 2.218 m, giustamente definita "Giardino d'Europa" per la grande ricchezza floristica e i numerosi endemismi.
Il nostro servizio di Concierge è a Vostra completa disposizione per darvi informazioni relativamente alle escursioni nella Provincia veronese, a percorsi in bicicletta o a piedi per la città di Verona e ovviamente lungo il Lago di Garda.