I luoghi Nel progetto, condiviso con il Ministro del Turismo e la Presidenza della Regione Veneto, Verona e il Veneto mantengono il centro della scena: il Teatro Romano di Verona sarà il luogo principale degli eventi – dal 15 al 21 giugno e dal 20 al 25 settembre – che andranno dalle sponde del lago a Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a Venezia, con appuntamenti anche in ville storiche in Valpolicella (Mosconi Bertani e Guerrieri Rizzardi a Negrar), al palladiano Teatro Olimpico di Vicenza (3 appuntamenti) e al Palazzo della Ragione di Padova. Altri appuntamenti sul lago di Garda sono all’Isola e in luoghi storici dai rimandi poetici: le Grotte di Catullo a Sirmione e il Vittoriale dannunziano. Anche la montaliana Monterosso ha riferimenti poetici e, come Mantova e Erice, all’Unesco.
Programma
L’incontro d’apertura con Massimo Recalcati su Bibbia e psicoanalisi anticipa una serie di riflessioni sui miti fondativi della nostra identità proposte, in luoghi classici, da Umberto Galimberti, Massimo Cacciari e Igor Sibaldi a partire da tragedia, epica e filosofia greca fino a Nietzsche, Freud e Musil. Personaggio dell’edizione è Pasolini, a cent’anni dalla nascita: a lui sono dedicati alcuni appuntamenti, primi annunciati quelli con Carlo Lucarelli e Dacia Maraini. Con riferimento a miti e tabù verranno raccontati da Vittorio Sgarbi, Melania Mazzucco, Massimiliano Finazzer Flory e Giordano Bruno Guerri personalità e opere di grandi artisti come Klimt e Schiele, Balthus, Leonardo, Van Gogh.
Sul periodo tra gli anni ’50 e ’80 Stefano Massini racconterà dell’amore nel dopoguerra coi suoi riferimenti cinematografici, Tullio Solenghi proporrà uno spettacolo su Woody Allen, Federico Buffa uno sul Mundial 82, Aldo Grasso una lectio su personaggi e miti televisivi, Morgan una lezione-concerto sui Beatles e il rock degli anni ’60, Marco Ongaro su Serge Gainsbourg, Simone Cristicchi, in prima nazionale, un “concerto mistico per Battiato”. Altri appuntamenti con la canzone d’autore, il concerto di Vinicio Capossela sugli album “mitici” dei suoi esordi e di Tasmania con sue canzoni e interpretazioni di canzoni cult da Ciampi a De André. Su miti e tabù con riferimento all’attualità interverranno Federico Rampini e, con sagacia e sarcasmo, Guia Soncini e Arianna Porcelli Safonov, che propone al Teatro Olimpico un monologo teatrale ideato per il Festival.
Promotori e Partner
Il Festival della Bellezza si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi inediti connessi tra loro sul tema dell’edizione in luoghi di straordinaria suggestione.
Promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona, è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, coordinamento generale di Alessandra Zecchini, programmazione editoriale di Marilisa Capuano, relazioni istituzionali di Carlo Renzo Dioguardi e Nicola Pasini.
Ha come Main Partner Cattolica Assicurazioni (Gruppo Generali).
Sostenitore è Fondazione Banca Popolare di Verona, collaborazione di Agsm-Aim. Main sponsor sono Sparkasse, Das-difesa legale, Newchem, Zanolli, Bulgarini; Hospitality partner è il Due Torri Hotel.