
Sab, 06/06/2015 - 17:30

Chiamami solo amore
Metti una sera a cena con il meglio della musica classica e dell'alta gastronomia
sabato 6 giugno 2015
Il Due Torri Hotel di Verona è stato scelto per inaugurare la VII edizione della rassegna “Cena di Note”, organizzata con la direzione artistica del maestro Alessandro Tortato, il sostegno di Corriere del Veneto e Schöllerbank e con la collaborazione di Cantine Ruggeri di Valdobbiadene
La serata di sabato 6 giugno “Chiamami solo amore” è un omaggio alla città dell'amore per antonomasia così intensamente descritta da William Shakespeare in Romeo e Giulietta.
Protagonisti saranno il più celebre chitarrista italiano, tra i più famosi mondo, Giampaolo Bandini, che dalle ore 19.30 si esibirà in un programma ovviamente dedicato all’amore, e Sergio Maggio, executive chef del Due Torri Lounge & Restaurant, che all’interno dello scenografico ristorante del Due Torri Hotel, già premiato dalla Guida Michelin con le Tre forchette, dalle 20.30 proporrà agli ospiti una speciale cena a tema.
Nel menù creato ad hoc, i piatti “Nell’Eden dietro una Foglia”, ostriche Gillardeau con cipolla verde e finger lime, e “Lui & Lei”, tortello d’astice su trippa di vitellino al Pinot.
L’edizione 2015 di “Cena di Note”, manifestazione musical-gastronomica che da anni abbina il meglio della musica colta all’alta cucina, ha scelto come location dei 4 appuntamenti che si succederanno fino a settembre i migliori hotel del Veneto.
Costo: 70 euro
Ore 19.30, concerto – Ore 20.30, special dinner
Info e prenotazioni: +39 045 595044 - conciergeduetorrihotel@duetorrihotels.com
Giampaolo Bandini è stato componente dell’unico duo di chitarre riuscito ad entrare nell’albo d’oro dei più prestigiosi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera, riportando in ogni occasione il 1° premio assoluto. È ospite delle più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere (Carnegie Hall di New York, Teatro Regio di Parma, IRCAM di Parigi, ecc.). Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa al Sud America.
