Museo di Castelvecchio
Destinazione
Originariamente noto come San Martino in Aquaro, probabilmente per la sua prossimità all’Adigetto e a un ponte sul canale o sull’Adige, assunse il nome attuale di Castelvecchio solo in seguito alla costruzione dei castelli di San Pietro e San Felice.
Castelvecchio oggi è il principale museo civico di Verona, articolato in ventinove sale espositive che ospitano una straordinaria collezione di opere d’arte italiane ed estere. Il percorso museale abbraccia un arco cronologico ampio, dalla scultura medievale alla pittura rinascimentale, fino all’arte moderna del XVIII secolo. Tra le sale, i visitatori possono ammirare anche armi antiche, reperti archeologici, miniature, ceramiche, oreficerie e le antiche campane della città.
A rendere ancora più affascinante questo luogo è il raffinato restauro condotto alla fine degli anni Cinquanta, frutto della collaborazione tra Licisco Magagnato, allora direttore del museo, e l’architetto Carlo Scarpa. Il progetto, oggi considerato uno dei capolavori museografici del XX secolo, trasformò Castelvecchio in un esempio emblematico di museo come opera d’arte totale, dove architettura e collezioni dialogano in perfetto equilibrio.