Il cuore verde e sostenibile del Due Torri di Verona
Stile
La Lounge del Due Torri Hotel
L’hotel simbolo dell’ospitalità veronese è stato edificato nel Trecento: ha già vinto una scommessa con la storia e con il tempo, superando i secoli indenne. Il concetto di patrimonio durevole è quindi nel suo dna, così come l’idea di trasmettere in eredità alle future generazioni la bellezza, la natura e l’amore per il territorio. Per questo motivo il Due Torri si impegna quotidianamente per portare avanti il concetto di sostenibilità attraverso buone pratiche. Come? Lo vedremo tra poco.
Un hotel perennemente in evoluzione
Nel corso della sua lunga storia il Due Torri ha visto affermarsi e poi soccombere la famiglia scaligera, i signori di Verona. Conosciuto come Palazzo dell’Aquila, nel 1674 era già stato adibito a locanda. Dopo vari passaggi di proprietà, rinato come Grand Hotel Imperiale, è diventato ben presto l’hotel più famoso della città.
All’interno del palazzo sono avvenuti episodi come l’incoronazione in esilio di Re Luigi XVII di Francia e la firma del Trattato di Villafranca. Dal balcone della suite affacciata su Piazza Santa Anastasia nel 1866 Garibaldi arringò la folla con un celebre discorso. Qui hanno soggiornato personalità importanti di ogni epoca, ospiti come Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Wolfgang von Goethe, ma anche Maria Callas, Vittorio De Sica, Rita Levi Montalcini, Margaret Thatcher e molti altri, come – in tempi recenti - il carismatico attore Morgan Freeman, in città con il suo produttore.
Fortemente ancorato nel passato, il Due Torri ha sempre saputo prosperare in ogni epoca grazie alla sua singolare capacità di evolversi: l’attenzione per le tematiche green è l’ultima grande sfida colta dall’hotel.
La Presidential Suite
La rivoluzione green del Due Torri è fatta di scelte concrete
Per un turismo ecosostenibile, il Due Torri ha dato il via ad un Progetto Green che coinvolge tutti gli ambienti, dalle aree comuni alle camere. Uno dei concetti chiave è la selezione dei fornitori di beni o servizi su criteri ecologici. Ad esempio l’hotel collabora con Pedersoli Group, azienda tra le prime ad aver ottenuto la certificazione di processo ISO 9001 e di qualità igienica del prodotto UNI EN 14065, per il trattamento di tutti i tessili. La ricerca di materiali green e sostenibili si estende ai sacchi per il guardaroba, alle confezioni per le ciabattine monouso, e in generale a tutti i prodotti, ogni qualvolta sia possibile.
Sono i dettagli a definire l’impegno di un hotel come il Due Torri: osservando da vicino, scopriamo che per tutta la comunicazione – compresi i “Libri della Buonanotte”, piccola collana editoriale dedicata all’hotel, presenti in ogni camera – viene impiegata carta FSC, che certifica in modo trasparente l’origine del legno e della carta.
Il capitolo pulizie è altrettanto importante: i liquidi detergenti e sanificanti utilizzati sono biodegradabili e sono contenuti in flaconi in PET, in resina riciclabile, mentre i sacchi utilizzati per il guardaroba dei clienti sono in amido di mais.
Ai clienti vengono offerti, in camera o in sala meeting, bicchieri di cartone, sigillati separatamente in una busta biodegradabile, e bottiglie di vetro. La raccolta differenziata viene applicata a tutto, e specialmente ai materiali – come toner e pile esauste - che necessitano di un’attenzione particolare.
Un altro aspetto importante riguarda il risparmio energetico: i led a basso consumo hanno sostituito ogni altra fonte di illuminazione elettrica. Questi led riducono il consumo energetico dell’80% rispetto alle lampadine tradizionali, oltre che l’emissione di CO2. È stato calcolato che per ogni ospite si risparmia l’equivalente di 8 alberi.
L’hotel, infine, offre ai suoi clienti il caffè Segafredo e il tè Damman Frères, che vantano ulteriori certificazioni di sostenibilità ambientale, e la linea "Trussardi", set cortesia a disposizione dei clienti, che utilizza plastica riciclata proveniente dall’oceano.
Azioni, quelle del Due Torri e di tutto il Gruppo Duetorrihotels, dedicate a un turismo più sostenibile con un occhio sempre attento alle soluzioni più innovative.